Tappa N.7 : da Toano a Gazzano (18.6 KM)

Continuiamo il percorso di avvicinamento al crinale appenninico, attraversando un territorio dove la natura domina e arriviamo fino a Gazzano, centro ai confini tra le province di Reggio e Modena.

Descrizione tappa

Il sentiero di questa tappa parte dalla Pieve di Toano e procede pianeggiante in direzione sud-ovest per circa un chilometro in mezzo alla pineta, per poi scendere bruscamente a sinistra per andare ad intercettare la strada provinciale in località Polcione. Di lì si scende su via Polcione e nei pressi delle case si tiene la destra. La strada sterrata, a tratti ripida, arriva all’oratorio dei Prevedelli. Di lì passando tra le case sottostanti si giunge in breve all’abitato di Frale.

Da Frale si procedere come da segnaletica su sterrata e si scende verso un piccolo fosso. Di lì il sentiero prosegue risalendo brevemente a fianco di una recinzione di un fondo chiuso. In sommità il percorso scende nuovamente, fino ad incrociare la strada asfaltata di via Bonzeti, qui in corrispondenza di una curva e prima di entrare tra le case di Villa Bonicelli si imbocca la sterrata sulla sinistra che prosegue parallela al torrente, fino ad arrivare in corrispondenza delle fonti di Quara. Dalle fonti il sentiero risale verso le balze di Malpasso.

Si prosegue sul sentiero fino a Cadignano. Qui, fuori dal tracciato della via Matildica, ma a poche centinaia di metri, si trova l’omonimo ponte a schiena d’asino sul Dolo.

La Via Matildica prosegue invece salendo verso la località di Gova, seguendo il tracciato del sentiero 613 che percorre parte della strada asfaltata che congiunge le due località. Da qui si imbocca la piccola strada che scende a Campolungo e di lì, quasi sempre su asfalto, si prosegue fino a Case Rossi e poi Morsiano.

Da Morsiano si prende la strada con indicazione Romanoro, dopo un chilometro incontreremo un ponte. La Via Matildica prosegue a destra.

Dal torrente salita, inizialmente ripida, verso Gazzano.

Informazioni utili

Punti di ristoro (acqua e cibo):  per i primi chilometri di tappa non troverete sul tracciato esercizi pubblici per l’acquisto di beni di prima necessità. Ad una distanza di un chilometro dal percorso (in salita), all’altezza di Villa Bonicelli, si trova il bar trattoria Malpasso. Sempre a metà percorso, a circa mezz’ora di cammino dal tracciato c’è la frazione di Quara dove si possono trovare diversi servizi. A Gova c’è un piccolo alimentari-ortofrutta sul percorso, così come a Morsiano. Una sorgente d’acqua si trova sul percorso prima delle fonti di Quara, una a Cadignano, una tra Gova e Campolungo, una a Morsiano.

Accesso ai mezzi pubblici:  pur essendo in pieno territorio appenninico il tracciato si snoda vicino a strade servite dal servizio pubblico di trasporto sulla linea per Villa Minozzo. Ci sono fermate a Polcione, Montebiotto, Gova, Ca de Rossi, Morsiano, Gazzano. Le corse giornaliere sono comunque poche. A Quara possiamo trovare gli autobus che portano a Toano e di lì Castelnovo ne’ Monti.

Farmacie: ad inizio percorso a Toano e a Quara

Dove alloggiare

Nei pressi dell’arrivo di tappa a Gazzano troviamo queste strutture ricettive:

Per altre soluzioni in località vicine, prima o dopo l’arrivo di tappa, si possono consultare i portali di settore per i comuni di Villa Minozzo e Frassinoro. Lungo il cammino, nei pressi di Macognano sul torrente Dolo, è possibile pernottare presso l’agriturismo Antico Mulino sul Dolo, che offre 5 posti in due appartamenti.
Una soluzione alternativa di alloggio è quella di proseguire la tappa da Gazzano a Civago (circa 5 chilometri senza particolari difficoltà altimetriche). Qui è possibile trovare:
 
 

Cosa visitare

Lungo il Cammino: